- Informed decisions for better process
-
M come Management
''When written in Chinese, the word ‘crisis’ is composed of two characters. One represents danger and the other represents opportunity.'' (John F. Kennedy)
In questo momento di emergenza sanitaria in cui ci è stato chiesto necessariamente un ripensamento del modo di vivere la quotidianità tra cui il nostro modo di lavorare, anche le aziende si sono trovate a dover gestire non soltanto modalità di lavoro agile dal un lato e/o rigidamente controllate dall’altro (procedure per assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro), ma anche a gestire e assicurare la continuità del business e dei processi aziendali.
Ecco che allora le attività di MANAGEMENT costituiscono il peso in grado di far pendere la bilancia della crisi e far sì che questo periodo di challenge possa trasformarsi in opportunità senza diventare un pericolo per l’azienda stessa.
Le aziende devono essere predittive e proattive nei loro processi decisionali per poter assicurare una business continuity, rimodulare le proprie attività e pianificare la ripresa.
Alcune attività di gestione aziendale come la gestione dei rischi aziendali, il project portfolio management, l’utilizzo di KPI aziendali, assumono ora più che mai una importanza vitale sia per fronteggiare l’emergenza in corso che per riuscire ad impostare le future attività.
Gli strumenti di analisi del rischio possono essere validi alleati di gestione. Le attività di project portfolio management ad esempio supportano l’identificazione dei progetti sui quali concentrare gli sforzi prioritizzando e valutando i progetti aziendali alla luce delle nuove condizioni operative, e permettono la pianificazione sia delle attività contingenti che di quelle necessarie per superare la crisi.
Ancora tra gli strumenti di PTM il Maturity Readiness Level (MRL) e Project Risk Assessment (PRA) integrati nel modello S&G possono essere utilizzati per prendere decisioni corrette valutando sia la maturità di un prodotto che i rischi di progetto in termini economici (Project Risk Assessment). L’approccio PTM invita a razionalizzare il problema oggettivando le variabili in gioco e gestendo le attività in modo consapevole. Scegliere uno strumento di gestione a supporto delle decisioni aziendali è un modo quanto mai concreto e sicuro per agire al meglio in questo momento di globale incertezza.