- Informed decisions for better process
-
Vagliare le diverse possibilità per decidere correttamente
L'importanza delle informazioni nel DECISION MAKING PROCESS
Decision Making Process è un altro modo per definire un processo di gestione del rischio in quanto ogni decisione prevede una valutazione tra varie opportunità. Se le informazioni a disposizione sono insufficienti o non organizzate si tende a ridurre o evitare le opzioni che hanno un impatto non allineato alle proprie strategie di business facendo emergere aspetti soggettivi di valutazione.
Nel mondo farmaceutico le strategie di business includono la qualità di prodotto e le scelte aziendali mirano ad aumentare questo elemento. In termini tecnici ciò ricade all’interno del Quality Risk Management. In termini di visione complessiva, olistica, il Decision Making Process è qualcosa di più esteso: utilizza gli stessi principi, gli stessi argomenti e talvolta gli stessi dati del QRM, per prendere decisioni che riguardano diversi ambiti. In tutte le fasi di progetto il tempo di realizzazione, la qualità, gli output) e la componente economica sono strettamente correlati. Nel momento in cui facciamo valutazioni riguardo le decisioni da compiere, non ci si può limitare quindi a vedere la qualità del prodotto, essa è sì premiante ma deve necessariamente essere bilanciata da valutazioni di tempo e di costo.
Il Decision Making Process ha dunque il fine di fornire alle aziende un sistema di valutazione degli elementi di un progetto o una produzione, con l’obiettivo di identificare la migliore opportunità per l’azienda stessa tenendo conto di un livello di qualità minimo, dei tempi e dei costi. Per fare ciò è necessaria un’ampia serie di informazioni poiché meno informazioni si possiedono, meno le decisioni sono accurate e sostenute da dati. Il Decision Making Process è uno strumento di natura oggettiva che non va lasciato all’intraprendenza individuale: chiunque prende delle decisioni lo deve fare in modo robusto e razionale, ripetibile nel tempo.
La raccolta delle informazioni che servono è ampia e il Decision Making Process consente di utilizzarle in modo strutturato per valutare la qualità di un prodotto, ma anche di estenderne l’impiego ad altri ambiti: organizzativo, economico, strategico. Quando vengono raccolte le informazioni, infatti, non si considerano solo quelle strettamente legate al prodotto, ma legate in generale al processo, arrivando a possedere un knowledge in grado di fornire output diversi a seconda della domanda iniziale. Diventa dunque necessario coordinare il lavoro di raccolta della conoscenza (Knowledge Managment System) e trasformarlo in input per il Decision Making Process.
PTM Consulting da sempre costruisce e include nei suoi servizi il processo di Integrated Quality Risk Management: esso costituisce il nucleo fondante del più ampio Decision Making Process.
L’approccio di PTM può essere descritto come concentrico: parte da una valutazione generale del progetto, identifica le sue aree di criticità e individua come queste siano correlate agli aspetti qualitativi del prodotto. In assenza di vincoli, è possibile procedere con un’analisi qualitativa del prodotto che si trasforma in un processo di Quality by Design. Inoltre, ogni attività di analisi di rischio applicata nelle fasi di progetto consente la sviluppo di knowledge funzionale alla strutturazione di un processo di Decision Making Process finalizzato a ottenere valutazioni robuste e science-based rispetto agli obiettivi di progetto.
Scopri i servizi e le applicazioni PTM in ambito Integrated Quality Risk Management
Per maggiori informazioni scrivi a giorgio.kyriacatis@ptm-consulting.it