Packaging
PTM offre training customizzati sulla base delle esigenze del cliente e del contesto operativo in cui opera. Tra i nostri servizi di training rientrano:
- Inquadramento legislativo per la gestione dei rifiuti di imballaggio;
- Descrizione dei consorzi italiani atti al trattamento dell’imballaggio post-consumer waste;
- Sistemi di riciclaggio ed indicazioni per il cittadino;
- Etichettatura ambientale degli imballaggi (marchi e simboli);
- La gestione degli imballaggi e rifiuti di imballaggio a livello europeo nei vari stati membri (Contesto legislativo europeo applicabile, modelli di gestione degli imballaggi, etichettatura);
- Case study
- Panoramica generale del settore;
- Certificazioni di biodegradabilità: quando un materiale può essere dichiarato biodegradabile/compostabile e Normativa UNI 13432;
- Principali differenze tra materiali biodegradabili e compostabili e principali vantaggi e svantaggi delle bioplastiche;
- Applicazione dei materiali biodegradabili in ambito alimentare: Normativa italiana ed europea, di carattere generale e specifico, per i materiali biodegradabili e compostabili destinati al contatto con alimenti e obblighi per le aziende;
- Dichiarazioni di conformità alimentare: redazione di una dichiarazione e interpretazione dei test a supporto;
- Case study di un packaging compostabile a contatto con alimenti.
- La normativa MOCA: caratteristiche e obiettivi, dichiarazioni di conformità alimentare e interpretazione dei test a supporto (test di migrazione, test di rischio tossicologico, test sensoriali);
- Normativa italiana ed europea di carattere generale e specifico per materiali a contatto con gli alimenti;
- Approccio legislativo e analitico per materiali non regolamentati in modo specifico;
- Plastiche riciclate per confezionamento di MOCA e rischi associati;
- Case study: Come analizzare nel dettaglio una dichiarazione di conformità e documentazione a supporto.
- Cosa sono MOSH e MOAH e rischi associati;
- Possibili fonti di contaminazione: processo di produzione, tipologia di alimento e di materiali usati per il confezionamento, shelf-life del prodotto);
- Normativa applicabile, limiti e raccomandazioni per la presenza di oli minerali;
- Tecniche di Risk assessment per valutare la presenza di MOSH e MOAH;
- Case study.
- Packaging e sostenibilità: il ruolo degli imballaggi per l’ambiente;
- Strategie di riduzione di impatto ambientale dei nuovi packaging e re-design di quelli esistenti in ottica di sostenibilità;
- Requisiti essenziali, previsti dalle norme tecniche, per gli imballaggi immessi sul mercato ed etichettatura ambientale;
- Come coniugare qualità, sicurezza e sostenibilità di un imballaggio: esempi pratici e strumenti per misurare il livello di sostenibilità di un imballaggio;
- Case study.